
Si è tenuto oggi, a Mola di Bari, il secondo incontro del Consorzio Nautico Pugliese, alla presenza dei 24 consorziati e con l’intervento, quanto mai opportuno, dell’Ing. Manlio Guadagnuolo, Commissario Straordinario del Governo – ZES Adriatica interregionale Puglia-Molise.
Tantissimi i temi affrontati in un tavolo di lavoro che pone il Consorzio Nautico Pugliese quale motore dello sviluppo economico della Blue Economy, che tutti gli operatori auspicano nellla nostra regioneal servizio di un tutismo nautico sempre più vivo, capace di permettere una crescita e tradurre le attività imprenditoriali del settore.
Ospite di eccellenza della THESI e del Consorzio è stato l’Ingegner Manlio Guadagnolo nella sua veste ufficiale di Commissario Straordinario del Governo per la ZES Adriatica Interregionale Puglia-Molise
In una lucida ed esaustiva introduzione della ZES, suoi compiti e funzioni, Il Commissario ha illustrato tutti gli aspetti più interessanti di tale ente e le prerogative amministrative al servizio delle realtà imprenditoriali che vogliano aderire individuando dinamiche di sviluppo.
In un breve e significativo intervento di saluto, l’avv. Giuseppe Colonna, Sindaco di Mola di Bari, al momento non incluso nei limiti “territoriali” di applicabilità della ZES, ha espresso la volontà del Comune di Mola di Bari a favorire l’ingresso delle imprese del territorio all’interno della ZES già evidenziate a seguito di apposita manifestazione d’interesse promossa dal comune che ha raccolto le istanze di operatori del territorio , interessati all’ingresso nella zona economica speciale.
L’obiettivo del Consorzio resta invariato, essere un promotore assiduo e coerente al fine di rappresentare una realtà economica spendibile su tutti i fronti, consentendo alla nostra regione una ulteriore conferma quale attore protagonista della Blu Economy.